top of page
LOGO%20ODERSTRASSE_edited.png

Oderstrasse è un'associazione culturale, nata nel 2019, su iniziativa di Marco Ciccullo, Cornelia Miceli ed Enrico Ravano.
Le caratteristiche che accomunano i componenti di questo ensemble sono, da una parte, la necessità di unire il lavoro espressivo del corpo al lavoro sulla parola, dall’altra, la passione per i classici del teatro e della letteratura, sui quali la compagnia intende muovere la propria ricerca artistica. Lo scopo di questo progetto è la produzione di spettacoli teatrali e la diffusione della cultura in tutte le sue forme.

Scenicamente, stiamo approfondendo la modalità del Coro. I nostri spettacoli prendono vita grazie ad un gruppo di persone che agisce sul palco come comunità. La scena è una macchina che può funzionare solo se tutti gli ingranaggi si incastrano e lavorano bene tra di loro. Ognuno può diventare in un certo momento corifeo, o può cercare di ribellarsi al gruppo, ma poi ne viene riassorbito. Non è un gruppo di individui che va a formare un coro, ma è un coro che, collaborando, valorizza i suoi individui. Crediamo che questa modalità corale abbia a che fare con alcuni aspetti della nostra società: individuo e gruppo sono due forze in equilibrio precario.

Nell'ottobre 2019, Oderstrasse debutta con il suo primo spettacolo dal titolo U!, presso il Teatro Libero di Milano, per la regia di Marco Ciccullo e Cornelia Miceli. Il lavoro è liberamente ispirato a Gli Uccelli di Aristofane.

 

Nel 2020, la compagnia è impegnata nell'allestimento di un nuovo spettacolo dal titolo Victor&Frankenstein, ispirato al celebre romanzo di Mary Shelley, sempre per la regia di Marco Ciccullo e Cornelia Miceli.  Lo spettacolo è stato realizzato in co-produzione con il Centro Asteria di Milano e vede il suo debutto nel giugno 2021.

Nel gennaio 2022, Oderstrasse partecipa alla realizzazione del progetto Memoriosi, prodotto dalla Fondazione Gariwo, in collaborazione con il Centro Asteria, con la cura di Massimiliano Speziani.

Approfondimenti:

bottom of page